Link
Portable Qemu Persistent Ubuntu
Accoppiata del grande duo Qemu + iso Ubuntu che permette di avere sulla nostra penna USB una versione di linux da avviare su Windows , mantenendo intatta la macchina in cui si esegue il sistema operativo virtualizzato.
Italian tutorial (by ZioZione): -Link-
English tutorial: -Link-
Italian tutorial (by ZioZione): -Link-

English tutorial: -Link-

![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Commenti
![]() |
|
![]() |
Assolutamente INCREDIBILE!
Sono appassionato di computer in generale, e molto curioso di Linux. In questo momento sto postando il commento da una finestra Ubuntu Linux 6.10 avviata tramite Qemu Persistent Ubuntu. Non ho dovuto impostare niente: ha ereditato tutto dall'impostazione Windows sottostante. Ancora complimenti per le vostre scelte software. Very nice ![]() |
![]() |
|
![]() |
Grazie Spada ,,, mi fa molto piacere ..e sono contento di avere persone come te nel gruppo di WinPenPack
![]() |
![]() |
|
![]() |
Fatemi capire: io scarico questo file, lo decomprimo in un qualunque disco (fisso o removibile che sia? Anche se sullo stesso disco è installato Windows?), avvio il file batch ubuntu.bat e posso usare Linux? Ho capito bene? E quando chiudo tutto non ho lasciato alcuna traccia sul pc ospite (ovviamente nel caso di un disco esterno)?
|
![]() |
|
![]() |
Decomprimi il file Zip su un QUALSIASI dispositivo USB o su di una cartella del disco fisso
Avvi il file batch che trovi inserito nella root della cartella decompressa e ... Ti trovi una FANTASTICA versione di linux che girerà all'interno dell'emulatore. quando chiudo tutto non ho lasciato alcuna traccia sul pc ospite avvio il file batch ubuntu.bat e posso usare Linux? ESATTAMENTE..userai linux all'interno di Windows. Saluti |
![]() |
|
![]() |
che dire...? grandioso! Un po' piantato forse, ma credo dipenda essenzialmente dalle scarse risorse del mio portatile. Dopo magari lo testo sul pc fisso.
Un'ultima cosa: se creo cartelle, salvo password e tutto il resto, all'avvio successivo conservo le impostazioni nella cartella qpubuntu? E ancora: posso installare, disinstallare o aggiornare programmi senza influenzare il pc ospite? |
![]() |
|
![]() |
Per il fatto del piantato, temo che ti ci devi abituare, perché è un intero sistema operativo che deve essere caricato su un altro sistema operativo!!! Se poi usi le chiavette USB saprai che, oltre che per la loro incredibile utilità e praticità, sono famose anche per la loro lentezza
![]() Sto postando, comunque (tra l'altro sotto Qemu), per dire che ho provato a fare impostazioni personalizzate (tema di Firefox, registrarzione di passord di accesso ecc.) e pare che tutto fili liscio, memoria compresa. Ovviamente per avere tutto questo devi aver fatto partire Ubuntu in modalità "persistent" che poi è la modalità di default al momento del boot. Ah: felice di avere gente che sta condividendo con me il fatto di far convivere il piacere (Linux) con il dovere (Win). Bye bye ![]() |
![]() |
|
![]() |
Salute a tutti, sono Alfio e sono nuovo del Forum.
Ho 1 problema e forse potete aiutarmi:ho scaricato ben 4 volte il file qpubuntu.zip, ma nn riesco a decomprimerlo con winxp e manco con winrar, restituendo un errore di crc, a cosa può essere dovuto? Grazie. |
![]() |
|
![]() |
Ciao dobermann...ti chiedo di postare nel forum.
cosi da poterti aiutare piu concretamente. Il commento non è il modo migliore per affrontare il problema. Ciao. |
![]() |
|
![]() |
Questa è la discussione in oggetto: -Link-
![]() |
![]() |
|
![]() |
Scusate se ho sbagliato sezione del sito su cui scrivere.
Vado a leggere la discussione in oggetto, grazie 1000. |
![]() |
|
![]() |
Problema risolto in modalità 'fai da te'... Cmq è praticamente una versione live che invece di partire da cd parte da usb senza necessità di riavvio (se ho capito bene).
Ma così ogni impostazione va persa ad ogni spegnimento della macchina virtuale linux o c'è un modo x conservare le impostazioni? Spero di non essere ot... Salute a tutti. |
![]() |
|
ATTENZIONE! Volevo avvisare che il link segnalato nelle news NON E' PIU' ATTIVO. Me ne sono accorto l'altra sera quando il mio download manager è ripartito da 0 (avevo scaricato circa il 7%). Comunque, nel sito di Pendrivelinux.com esiste la procedura per farselo da soli: -Link-
![]() Forse dovremmo metterlo in evidenza... Intanto, riprendo i miei download... Cordialmente ZioZione |
![]() |
|
![]() |
Saluti a tutti,
qualcuno ha dimestichezza con DSL [Damn Small Linux] Io l'ho avuta su 1 mini cd e dentro c'e il micro browser 'Dillo' mi ha aiutato a scoprire errori di programmazione che altrove non avevo visto. |
Devi essere loggato per inserire commenti su questo sito - Per favore loggati se sei registrato, oppure premi qui per registrarti