<< Discussione precedente | Discussione successiva >> |
![]() |
Autore | Messaggio |
Ghinny |
| ||
![]() ![]() ![]() Utente registrato #7715 Registrato il: mar 18 dic 2007 - 15:15Provenienza: Sassari Messaggi: 100 ![]() | Ciao ragazzi, la vecchia guardia forse si ricorda di me. Una volta ero un'assidua frequentatrice di questo sito ma è un po' di tempo che non mi faccio viva. Ora vi contatto per rinfrescare un po' la memoria. Si tratta di questo: ho bisogno di rielaborare delle immagini che all'origine sono state create (non da me) con Corel Draw. Mi potete dire con quale programma posso aprire e modificare queste immagini? Naturalmente che sia alla mia portata ![]() Grazie a chiunque voglia rispondermi | ||
Torna ad inizio pagina |
|
ZioZione |
| ||
![]() ![]() ![]() Utente registrato #74 Registrato il: dom 21 gen 2007 - 11:31Provenienza: Tradate (VA) Messaggi: 3821 ![]() | Ciao Ghinny, bentornata! Come vedi, la "vecchia guardia" si ricorda ancora di te... Per quanto riguarda la tua richiesta, dipende soprattutto dal formato delle immagini (create da CorelDraw, ma nel suo formato nativo .cdr o che altro?). Se il formato è quello di CorelDraw, puoi usare X-Inkscape: prova a dare un'occhiata qui -Link- ![]() Cordialmente ZioZione | ||
Torna ad inizio pagina |
Ghinny |
| ||
![]() ![]() ![]() Utente registrato #7715 Registrato il: mar 18 dic 2007 - 15:15Provenienza: Sassari Messaggi: 100 ![]() | Ciao ZioZione ![]() ricordo che mi hai seguito tu anche altre volte. Per quanto riguarda il formato delle immagini, ti confesso che non conosco quello nativo (penso che sia quello che hai indicato tu). So solo che a me hanno fornito una copia salvata in formato jpg. E' l'unico tipo che possiedo. Pensi che X-Inkskape possa andare ancora bene? Io intanto provo, ma se ti viene in mente qualche altra buona idea, fammi un segnale di fumo ![]() | ||
Torna ad inizio pagina |
|
Taf |
| ||
![]() ![]() ![]() ![]() Utente registrato #251 Registrato il: lun 22 gen 2007 - 10:12Provenienza: Buttrio (UD) Messaggi: 3363 ![]() | Ciao Ghinny, anch'io mi ricordo di te! ![]() Comunque, visto che ora hai le immagini convertite in JPG, hai di fatto perso tutti i vantaggi della precedente vettorializzazione nativa di corel draw! Però, ora hai il "vantaggio" di poter utilizzare qualsiasi programma di grafica per modificare le stesse. Io direi che Inkscape non è assolutamente il programma più indicato per gestire files in formato JPG. Non sapendo che cosa devi fare esattamente su queste immagini, ti proporrei i programmi più flessibili e meno dedicati a elaborazioni specifiche. Tra quelli che abbiamo già disponibili qui sul sito, mi sento di suggerirti i seguenti (NOTA: l'elenco è messo in ordine che si adatta alla mia preferenza, e quindi molto, molto personale): 1) X-Gimp -Link- ![]() 2) Artweaver -Link- ![]() 3) Photofiltre -Link- ![]() 4) Paint.COM -Link- ![]() 5) X-paint.NET -Link- ![]() PS: X-paint.net è ultimo perché richiede .NET installato sulla macchina ospite, ma a livello di potenzialità lo ritengo comparabile a X-Gimp [ Modificato mar 20 lug 2010 - 08:31 ] | ||
Torna ad inizio pagina |
Ghinny |
| ||
![]() ![]() ![]() Utente registrato #7715 Registrato il: mar 18 dic 2007 - 15:15Provenienza: Sassari Messaggi: 100 ![]() | Ciao Taf! ![]() Oh, come mi sento di nuovo a casa con voi che non vi siete dimenticati di me! ![]() Grazie anche a te per la risposta. Le mie immagini, vedo, infervorano la platea... ma si tratta semplicemente di un bigliettino da visita che ha prevalentemente del testo, più un'immagine su uno dei lati (è un logo). Io devo solo modificare una parte del testo. Il bigliettino lo ha creato, su una mia idea, un amico che fa il grafico pubblicitario e possiede il programma Corel Draw. A me, per stamparli, ha fornito solo un'immagine jpg. L'originale, dunque, ce l'ha lui. Da tempo gli ho chiesto alcune piccole modifiche ma mi rendo conto che è molto impegnato col lavoro per cui mi sono decisa a provare da sola... ed eccomi qua a chiedere il vostro aiuto! Ma non è finita qui... penso che avrò bisogno ancora di voi. Besitos | ||
Torna ad inizio pagina |
|
eagleman |
| ||
![]() ![]() Utente registrato #9 Registrato il: sab 20 gen 2007 - 21:36Provenienza: Veglie Messaggi: 2010 ![]() | Volendo ci sarebbe anche Pinta che segnalai tempo fa in questo post. Il problema è che al momento non è portatile, ma volendo sarebbe portatilizzabile vista la licenza opensource. Attualmente siamo alla versione 0.4 disponibile anche in italiano. Richiede l'installazione delle librerie gtk# scaricabili dal sito ufficiale. Non so se ti può interessare. [ Modificato mer 21 lug 2010 - 20:40 ] | ||
Torna ad inizio pagina |
|
Ghinny |
| ||
![]() ![]() ![]() Utente registrato #7715 Registrato il: mar 18 dic 2007 - 15:15Provenienza: Sassari Messaggi: 100 ![]() | Ciao eagleman ![]() grazie anche a te per il tuo contributo. Prenderò in considerazione anche Pinta. L'importante è che i programmi siano semplici da usare. Ho già provato con qualcuno di quelli suggeriti ma ho riscontrato alcune difficoltà. Dovute alla mia imperizia, naturalmente... ![]() | ||
Torna ad inizio pagina |
|
tomcat |
| ||
![]() ![]() ![]() Utente registrato #14168 Registrato il: ven 10 ott 2008 - 11:44Provenienza: Milano Messaggi: 193 ![]() | Ciao Ghinny; io sono molto più "nuovo" di te, come vedi anche dal numero di utente; ma ti auguro bentornata! ![]() ![]() 1. delimitare la parte di immagine contenente il testo che andrà sostituita 2. creare a parte il testo nuovo della stessa dimensione di quello vecchio, badando che lo sfondo sia dello stesso colore di quello vecchio e che i contorni non siano delimitati con nessun colore (altrimenti poi si vede) 3. "coprire" letteralmente il testo vecchio copiandoci sopra (con la massima precisione possibile) quello nuovo ... Detto così sembra semplice... ma lavorando con il jpg non lo è. L'ideale sarebbe utilizzare un'immagine suddivisa in livelli (come mi pare sia il formato originale .cdr di Corel Draw, o il formato .psd di Photoshop), in cui il testo è piazzato in un livello a sè stante: a quel punto è semplicissimo modificare solo il testo agendo sul corrispondente livello. Purtroppo salvare in formato jpg vuol dire "fondere" insieme tutti i livelli (che il jpg non gestisce) senza alcuna possibilità di ritornare indietro. Probabilmente ti conviene sollecitare con particolare insistenza il tuo amico affinchè ti faccia la modifica richiesta; oppure tentare tu di rifare il lavoro utilizzando un programma di grafica che gestisca i livelli; fra quelli segnalati da Taf, sicuramente X-Gimp; non sono sicuro, ma credo anche X-Paint.NET. Detto ciò, se serve un aiuto noi siamo qui... vecchi e... ![]() Tomcat | ||
Torna ad inizio pagina |
Moderatori: Danix, Taf, Rcs, Energy, zandet2, ZioZione, Admin, LordJim60 |