<< Discussione precedente | Discussione successiva >> |
![]() |
Autore | Messaggio |
rbon |
| ||
![]() ![]() Utente registrato #4134 Registrato il: sab 14 apr 2007 - 11:42Messaggi: 922 ![]() | Nome del software: Python Direct Link al download: -Link- ![]() Dimensione File: 10.4 MB Nome autore: Guido van Rossum eMail autore: Python Community (eng): -Link- ![]() Sito Web Autore: -Link- ![]() Sourceforge - Python project: -Link- ![]() Documentazione (eng): -Link- ![]() Documentazione (ita): -Link- ![]() Wiki (eng): -Link- ![]() Wiki (ita): -Link- ![]() Tutorial (eng): -Link- ![]() Guida (ita): -Link- ![]() Faq (ita): -Link- ![]() Forum (eng): -Link- ![]() Python Portable download: -Link- ![]() Python Portable sito Web: -Link- ![]() Descrizione: (dal sito -Link- ![]() Python è innanzitutto un linguaggio di script pseudocompilato. Questo significa che, similmente al Perl ed al Tcl/Tk, ogni programma sorgente deve essere pseudo-compilato da un interprete. L'interprete è un normale programma che va installato sulla propria macchina, e si occuperà di interpretare il codice sorgente e di eseguirlo. Quindi, diversamente dal C++, non abbiamo un fase di compilazione - linking che trasforma il sorgente in eseguibile, ma avremo a disposizione solo il sorgente che viene eseguito dall'interprete. Tuttavia il codice sorgente può essere trasformato in ‘bytecode’ cioè un precompilato a metà strada fra il codice sorgente ed un eseguibile .exe (è lo stesso procedimento che avviene con Java): vedi questa faq di Python -Link- ![]() Python è un linguaggio orientato agli oggetti. Supporta le classi, l'ereditarietà e si caratterizza per il binding dinamico. Ragionando in termini di C++ potremo dire che tutte le funzioni sono virtuali. La memoria viene gestita automaticamente e non esistono specifici costruttori o distruttori; inoltre esistono diversi costrutti per la gestione delle eccezioni. Installazione: scaricare l’installer ‘python-2.5.1.msi’ e compattarlo con Universal Extractor (poiché questo formato .msi non è pienamente supportato, UE propone una scelta che va accettata: è la prima scelta in alto), si ottiene così la cartella ‘python-2.5.1' all’interno della quale si trovano n. 3 eseguibili: • python.exe: interprete di comandi che funziona on screen (apre la shell dell’ambiente python) • pythonw.exe: interprete di comandi che funziona in background e cioè non apre la shell di python, tuttavia gli script devono essere rinominati in ‘script.pyw’ e quindi il comando da usare sarà ‘pythonw.exe script.pyw’, tale comando si può inserire in un file batch che è poi possibile compilare. (vedi questa faq: -Link- ![]() • la parte dell’installer che serve a riparare files eventualmente danneggiati: per fare questo bisogna prendere l’intero file ‘python-2.5.1..msi’ e lanciarlo nuovamente (attenzione però al registro). Versione: 2.5.1 Licenza: GNU FDL ( -Link- ![]() (Python license, viene chiamata ACL sul sito Wikipedia ed è simile a BSD license -Link- ![]() Nota Visitare il sito di HTML.IT -Link- ![]() Leggere le faq in italiano (link -Link- ![]() Nota2 Chiedo che i test li faccia winPenPack. [ Modificato gio 20 set 2007 - 08:34 ] | ||
Torna ad inizio pagina |
icemax |
| ||
![]() ![]() ![]() Utente registrato #194 Registrato il: dom 21 gen 2007 - 22:27Messaggi: 1371 ![]() | Ciao Rbon .. -Link- ![]() lo scarichi .. lo metti nel supporto ... ed hai pronto un'ambiente di sviluppo per Python ciaus. | ||
Torna ad inizio pagina |
Moderatori: Danix, Taf, Rcs, Energy, zandet2, ZioZione, Admin, LordJim60 |