<< Discussione precedente | Discussione successiva >> |
![]() Vai a pagina << >> |
Autore | Messaggio |
barta |
| ||
![]() ![]() ![]() Utente registrato #4207 Registrato il: mar 17 apr 2007 - 16:50Messaggi: 291 ![]() | Allora, io non ho grandi conoscenze tecniche di come funziona Windows e soprattutto di come viene portabilizzato X-LibO... comunque ecco i resoconti degli ultimi infruttuosi test su un WinXp ribelle, sperando vi siano utili a capire il problema... 1- completo aggiornamento Windows update inefficace. Continua ad esserci il fatal error subito dopo lo splash screen 2- copia delle 3 .dll dentro alle folders indicate da Danix i 3 files forniti pesano 220 kb contro i 219 degli originali. Sovrascrivendoli non cambia nulla. Fatal error. 3- file Microsoft.VC90.CRT.manifest questo file .manifest è già presente in X-LibO ed ha dimensioni di 524 byte come detto in Vista 64 e Win7 64, X-LibO funziona... su XP 32 invece no, tranne che nel PC di mia moglie. Scandagliando il disco fisso di Vista e del PC della mogliettina ho trovato altre copie di Microsoft.VC90.CRT.manifest dentro a programmi che non hanno nulla a che fare con LibO. Li ho copiati e sovtrascritti a quelli originali di X-LibO (cambiano i pesi dei files, uno era 470 byte, l'altro 1.81 kb) ed addirittura peggiorano la situazione... ovvero non parte nemmeno lo splash screen... si clicca sul launcher e non succede niente. Il test l'ho fatto sia sovrascrivendo il file .manifest e tenendo le vecchie .dll che sovrascrivendo sia il .manifest che le altre .dll 4- l'unico modo per far funzionare X-LibO 3.5.0 su quei PC ribelli è che ci sia LibO 3.5.0 contemporaneamente installato sul PC ospite. Possibile Danix che nella portabilizzazione ti sia sfuggito qualche file del programma originale che evidentemtne serve a far girare la X-version su XP, mentre Vista e Win7 riescono a sopperire in qualche modo? Ma soprattutto come fa quel cesso del portatile di mia moglie (un banalissimo netbook Samsung) ad essere immune da problemi? | ||
Torna ad inizio pagina |
barta |
| ||
![]() ![]() ![]() Utente registrato #4207 Registrato il: mar 17 apr 2007 - 16:50Messaggi: 291 ![]() | Danix, guarda qua: -Link- ![]() che il casino su XP derivi dalla rimozione della cartella "basis\program" ? | ||
Torna ad inizio pagina |
barta |
| ||
![]() ![]() ![]() Utente registrato #4207 Registrato il: mar 17 apr 2007 - 16:50Messaggi: 291 ![]() | altra segnalazione di problemi tra XP e X-softwares: -Link- ![]() che sia lo stesso problema che riscontro io? | ||
Torna ad inizio pagina |
Danix |
| ||
![]() ![]() ![]() ![]() Utente registrato #1 Registrato il: ven 29 dic 2006 - 05:38Provenienza: Sassari Messaggi: 12961 ![]() | Bisognerebbe trovare una copia di Microsoft.VC90.CRT.manifest della stessa versione delle 3 .dll. Se lo apri con un editor di testi vedi la versione. Si potrebbe verificare se così il problema si risolve. | ||
Torna ad inizio pagina |
|
barta |
| ||
![]() ![]() ![]() Utente registrato #4207 Registrato il: mar 17 apr 2007 - 16:50Messaggi: 291 ![]() | cmq mi sono accorto di una cosa: se installi LibO 3.5.0 ufficiale su XP e cerchi quel file dentro alla folder di installazione non trovi un bel nulla... se però guardi bene vedi che invece di Microsoft.VC90.CRT.manifest dentro alla folder program c'è un file con nome simile: Microsoft.VC80.CRT.manifest ho fatto un controllo incrociato e sui vecchi X-LibO della serie 3.4.x erano presenti entrambi... sia il VC90 che il VC80 in diverse location del pacchetto su XP, invece la versione ufficiale ha solo il VC80 e non più il VC90. questa mia osservazione ti fa per caso accendere qualche lampadina? | ||
Torna ad inizio pagina |
Danix |
| ||
![]() ![]() ![]() ![]() Utente registrato #1 Registrato il: ven 29 dic 2006 - 05:38Provenienza: Sassari Messaggi: 12961 ![]() | Ieri ho fatto qualche prova su un XP pulito, appena installato su una virtual machine. Effettivamente la versione 3.5.0 di X-LibreOffice non si avvia e mostra l'errore segnalato da barta:![]() La versione 3.4.5 di X-LibreOffice, invece, si avvia regolarmente. LibreOffice 3.5.0 installato, ovviamente, si avvia anche su un Xp pulito. Vengono installati nel sistema una serie di file che vengono rimossi durante la disinstallazione (si trovano all'interno della cartella "Windows" che si ottiene estraendo il setup di LibreOffice con UE). Disinstallando X-LibreOffice ed inserendo nelle cartelle di LibreOffice (quelle indicate qualche post fa) i file della cartella "Windows", X-LibreOffice continua a dare l'errore. Eseguendo X-LibreOffice 3.5.0 su un altro XP funzionante da diverso tempo, non ci sono problemi. Quindi, in sintesi, non ne sono venuto a capo.. ![]() Bisogna continuare ad effettuare altre ricerche in rete, nella speranza di trovare qualche informazione. Sentiamo anche che ne pensano gli altri componenti del team. P.S.: in riferimento a questa discussione, X-Gimp 2.6.12 rev8 si avvia nell'Xp pulito. | ||
Torna ad inizio pagina |
|
barta |
| ||
![]() ![]() ![]() Utente registrato #4207 Registrato il: mar 17 apr 2007 - 16:50Messaggi: 291 ![]() | bene!!! allora avevo ragione!!! X_LibO 3.5.0 per funzionare deve "sentire" la presenza di qualche particolare file già presente nel sistema XP ospite... si potrebbe fare un ulteriore test... riesci a zipparmi questi files di cui parli e mi dici in che path di sistema vanno messi? potremmo così provare a vedere se semplicemente copiandoli sotto Windows nell'appropriato path, si riesce a simulare la pre-installazione di LibO 3.5.0 ufficiale e quindi far resuscitare X-LibO. la cosa strana è che sul PC XP di mia moglie non è mai stato installato LibO eppure tutto funziona... mi vien da pensare che questi "files" possano anche essere ereditati da altre applicazioni non necessariamente collegate a LibO... se la teoria è giusta, disponendo di questi files, potrei vedere se effettivamente sono presenti nel PC della mogliettina oppure no. | ||
Torna ad inizio pagina |
Danix |
| ||
![]() ![]() ![]() ![]() Utente registrato #1 Registrato il: ven 29 dic 2006 - 05:38Provenienza: Sassari Messaggi: 12961 ![]() | barta ha scritto ... riesci a zipparmi questi files di cui parli e mi dici in che path di sistema vanno messi? Li recuperi estraendo il setup con UE: Danix ha scritto ... (si trovano all'interno della cartella "Windows" che si ottiene estraendo il setup di LibreOffice con UE). Le directory le vedi installando Lib-O. Ho perso i log di regshot (erano nella vecchia VM). [ Modificato ven 17 feb 2012 - 14:29 ] | ||
Torna ad inizio pagina |
|
barta |
| ||
![]() ![]() ![]() Utente registrato #4207 Registrato il: mar 17 apr 2007 - 16:50Messaggi: 291 ![]() | @Danix stasera provo con UE. cmq a 'sto punto sono definitivamente scagionate le .dll ed il file .manifest che in precedenza erano stati sospettati di essere responsabili dell'inghippo... i file di cui mi parli adesso sono altri, vero? | ||
Torna ad inizio pagina |
Danix |
| ||
![]() ![]() ![]() ![]() Utente registrato #1 Registrato il: ven 29 dic 2006 - 05:38Provenienza: Sassari Messaggi: 12961 ![]() | Ce ne sono altri, oltre alle famose 3 .dll | ||
Torna ad inizio pagina |
|
Moderatori: Danix, Taf, Rcs, Energy, zandet2, ZioZione, Admin, LordJim60 |